La Campania ha sicuramente un patrimonio eno-gastronomico unico per varietà e pregio, giustamente riconosciuto fin dai tempi più antichi: Greci e Romani riconoscevano la superiorità dei vini e la purezza dell’olio di oliva provenienti dalla “Campania Felix”.
Gli affreschi di alcune ville patrizie delle città vesuviane di Pompei ed Ercolano, dissepolte dalla lava del vulcano, mostrano gli stessifrutti e gli stessi ortaggi che fino a pochi anni fa le massaie campane acquistavano al mercato ed utilizzavano in cucina, come elementi essenziali della ormai celebre “dieta mediterranea”.
I prodotti provenienti dalle sue terre si distinguno per: autenticità, unicità dei sapori, esclusività e originalità.

L'obiettivo del progetto è stato di valorizzare il patrimonio eno-gastronomico della Campania con un identità unica e distinguibile rispetto alle altre regioni Italiane, con i suoi prodotti tipici di punta: mozzarella di bufala, olio extravergine d’oliva, pomodoro, vino e pasta.
1. Far emergere le caratteritiche che danno unicità ai prodotti tipici rispetto ai medesimi provenienti da altre terre con un concept concreto.
2Creare un identità che permetta al settore food della Regione Campania di comunicare in maniera forte, chiara e distinta rispetto agli altri competitors.
Quello mostrato di seguito è il progetto originale creato nel 2024.
Back to Top